Tutte le parole che finiscono in “ismo” hanno sempre qualcosa di negativo. Alla parola catechismo preferiamo catechesi, o meglio ancora Catechesi del “Buon Pastore”.
Il metodo del "Buon Pastore"
La catechesi del Buon Pastore si appoggia sulla metodologia montessoriana. Il metodo non si rivolge eslusivamente ai bambini, ma intende coinvolgere i genitori. La scelta del Buon Pastore va fatta insieme: bambini e genitori.Soprattutto il cammino di quarta elementare è imperniato sulla integrazione dei genitorinel percorso catechetico in preparazione alla Prima Comunione dei bambini.
I tempi e i luoghi
Il cammino parte in secondaelementare e finisce in prima mediacon la Cresima. La Chiesa di GesùRedentore accoglie ogni mercoledìpomeriggio i bambini nel loro cammino fino alla Cresima.
Il cammino del post Cresima viene invece proposto nell’oratorio della Chiesa di Mater Admirabilis, il sabatopomeriggio.
Il cammino di catechesi nel tessuto della vita comunitaria
La catechesi non è separata dalla vita della comunità parrocchiale. Non si viene in parrocchia per fare un ”corso obbligatorio” di dottrina cristiana. La scelta deve essere integrale. La Messadomenicale ad esempio è costitutiva. Ma anche le relazioni, la vita di comunità, le proposte aggregativesono importanti per crescere nella fede.
Breve presentazione della catechesi del Buon Pastore, con immagini dell’atrio, in occasione della visita pastorale del Vescovo Francesco. 16 novembre 2010
La parabola del Buon Pastore raccontata ai bambini. 9 ottobre 2014
La parabola della pecorella smarrita raccontata ai bambini. 9 ottobre 2014
Dagli studi di Tele Padre Pio l’intervista ad una catechista del Buon Pastore su santità e bambini. 18 settembre 2012
Dagli studi di RAI Radio TRE il programma “Uomini e profeti” mette in luce la religiosità speciale dei bambini con interviste e dialoghi. Per ascoltare la puntata clicca qui